Cucina for dummies

Tutti possono cucinare

  • Home
  • Food
  • Travel
  • Tips
  • Craft
  • Diary
  • Contatti
  • Privacy

Anche io sono “Gente del Fud”

16 Maggio 2012 by ildolcecrear 3 Comments

Oggi sono felicissima di annunciarvi che da qualche settimana faccio parte di un gruppo molto unito e competente che segue un progetto molto bello e interessante sotto le grandi ali di chi,partendo con una idea, ha creato GENTE DEL FUD. Sto parlando di Pasta Garofalo (famosa azienda di pasta) che, grazie a noi foodblogger, vuole creare un database di tutti i prodotti locali mappati nel territorio italiano. Questi sono anche completi di descrizione del prodotto e dove reperirlo (indirizzo del produttore ecc),immagine e  ricette. 

Questo è come loro si definiscono:

“La Gente del Fud pensa ancora che impegnarsi a
fare la cosa giusta sia più importante di vincere.
Il Bello, l’Arte, il Buono e il Sapere sono privilegi
rari, da sostenere: unisciti al nostro tavolo.
La Gente del Fud sono io, siamo noi.”

Massimo Menna, Pastificio Garofalo

Il nostro manifesto esprime in sintesi cosa è Gente del Fud. 
Fud = Food+Sud. Crediamo che in un mondo che si muove con un consumo così sfrenato e non cosciente del cibo, le piccole realtà che ancora sostengono prodotti dimenticati e il sud del mondo, inteso non solo geograficamente ma anche economicamente, debbano essere valorizzati, sostenuti e a aiutati a riemergere come merito.



Ci sono ormai inseriti tantissimi prodotti: dal pomodoro pachino al carciofo spinoso, dalla mozzarella di bufala al pecorino romano. Un progetto utile a tutti per nutrirsi in modo sano e nel rispetto della tradizione.

Questi sono i gadget che potrete inserire nel vostro sito/blog 🙂

Il widget dove scoprire tutti i nuovi prodotti inseriti.
Lo potete trovare nella barra alla sinistra del mio blog.
Questo è il codice da inserire.
<iframe src=”http://www.gentedelfud.it/wg.getList.php?width=300&height=390″ frameborder=”0″ width=”300″ height=”390″ scrolling=”no” id=”GDFifWG”></iframe>


Per quanto riguarda me, sono già all’opera per la creazione della mia prima scheda.
Si tratterà delle “Pardulas de arrescottu”, un dolce tradizionale sardo che a parer mio è davvero una perla da conoscere e documentare.
A presto con la prossima ricetta…
Martyska
P.S.
Vi ricordo la mia raccolta 😛
http://www.cucinafordummies.it/?p=65







Filed Under: Food Tagged With: Food

About ildolcecrear

Sarda d'origine, bolognese d'adozione, cittadina del mondo per aspirazione.
Creativa fino al midollo ho sempre nuovi progetti in testa. Condivido sul mio blog idee salutiste per mangiare bene e home made. Far cucinare tutti in maniera semplice, veloce e low cost è il mio obiettivo.
Il mio sogno nel cassetto: mangiare 100 % homemade e viaggiare per il mondo.

« Auguri mamme: Torta cioccolato e pere
2° Cake design event »

Comments

  1. Artù says

    17 Maggio 2012 at 19:12

    complimenti!!! vedo sempre quel banner in giro nei blog, ma in realtà non avevo capito di cosa si trattasse!!!

    Rispondi
  2. Picetto says

    23 Maggio 2012 at 18:35

    Ciao Marta, sono Maria Grazia, anche io faccio parte di Gente del Fud ed, ovviamente, ti do il mio benvenuto! Il tuo blog è molto bello, complimenti, da oggi sarò una tua lettrice fissa! Saluti
    M.G.

    Rispondi
    • Martyska says

      23 Maggio 2012 at 23:13

      Grazie mille Maria Grazia..benvenuta nella mia casetta 🙂

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Benvenuti in Cucina for dummies.

Il mio motto è: "TUTTI POSSONO CUCINARE"

Massimo 10 ingredienti.
Solo 30 minuti di preparazione.
Poche semplici mosse, i giusti segreti e il gioco è fatto.
Cucinare è semplice, divertente, economico e gustoso.

Seguimi sui social

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

Cerca nel Blog

Facebook

Il Dolce crear

Io sono 100% Blogallina

Io sono 100% Blogallina

Categorie

Archivio Blog

Instagram

La risposta da Instragram non aveva codice 200.

Copyright © 2021 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress