Cucina for dummies

Tutti possono cucinare

  • Home
  • Food
  • Travel
  • Tips
  • Craft
  • Diary
  • Contatti
  • Privacy

MedDiet Camp 28/29 settembre Cagliari

1 Ottobre 2013 by ildolcecrear 8 Comments

L’evento è finito e ancora ho tantissima adrenalina che mi scorre nelle vene…

Il MedDiet Camp è un’evento organizzato da Città dell’olio nella città di Cagliari per promuovere e valorizzare i principi, la storia e l’importanza della DIETA MEDITERRANEA.

Il MedDiet Camp è il primo dei cinque grandi eventi pianificati da MedDiet, progetto strategico finanziato dall’Unione Europea nell’ambito del Programma ENPI CBC Bacino del Mediterraneo 2007-2013. Con un budget complessivo pari a circa 5 milioni di euro e una durata di 30 mesi, il progetto mira a promuovere e valorizzare la Dieta Mediterranea, riconosciuta Patrimonio immateriale dell’Umanità Unesco nel 2010.  Oltre all’Italia, che partecipa con Unioncamere in qualità di capofila, il Centro Servizi per le imprese della Camera di Commercio di Cagliari, il Forum delle Camere di Commercio dell’Adriatico e dello Ionio e l’Associazione nazionale Città dell’Olio quali partners, il progetto coinvolge altri 5 Paesi del Mediterraneo (Egitto, Grecia, Libano, Spagna e Tunisia).

4 chef internazionali
50 foodbloggers
3 professionisti del food
e tanti tanti sorrisi.

Questi sono i numeri che riassumono un’ esperienza più unica che rara.
Prima di tutto devo dire che partecipare ad un evento così ben organizzato e interessante proprio in “casa mia” mi inorgoglisce tantissimo.
I laboratori di cucina sono stati molto intensi, pieni di segreti e di nozioni cultural-gastronomiche. Dalla pasta di lenticchie di Luigi Pomata al Freak egiziano passando per l’ hummus libanese e l’insalata tunisina, tutta la cucina del mediterraneo ha dato il meglio di se e si è svelata in 4 piatti ricchi di materie prime antiche e sostanze nutritive che sono tra i cardini della dieta mediterranea. Ovviamente gli chef hanno dato esempio di competenza, professionalità ma anche semplicità, mettendosi a disposizione delle nostre domande e spiegandoci tutto nei minimi dettagli. Devo dire che la cucina libanese mi ha colpito nel profondo…mi è arrivata al cuore con quel hummus così delicato ma molto saporito. Spero un giorno di riuscire a prepararne uno uguale, anche perché ne sono diventata dipendente già dal primo cucchiaino!!!
In due giornate ho immagazzinato una quantità altissima di informazioni che hanno cambiato quasi completamente il mio modo di pensare. Mi hanno aperto un mondo sulla storia del cibo, sulla loro origine antropologica, culturale e ambientale che ormai non posso più far finta di niente. La mia solita curiosità mi porta a voler conoscere, ora, tutto quel che c’è dietro quel che mangio, ancora più approfonditamente di quel che faccio di solito. Questo grazie al gastronomo Carlo Cambi e l’antropologa Alessandra Guigoni che ci hanno istruito e (per quanto mi riguarda) illuminato su tantissimi argomenti sia sulle materie prime della nostra Terra , sia sul mondo del web e sulla figura della foodblogger. Devo dire che io sono abbastanza ingenua e alcuni argomenti mi hanno davvero fatta sentire una novellina. Sarà l’esperienza legata all’età, al mondo del lavoro e alla società in generale, ma le altre colleghe mi hanno davvero dimostrato una scaltrezza e una intraprendenza tali da avermi dimostrato che la mia naturalezza e semplicità si deve legare anche ad una consapevolezza dei miei mezzi e dei miei doveri, valutando quindi ogni opportunità nel minimo dettaglio e avendo gli occhi sempre aperti su ogni fronte.
Il valore aggiunto alla manifestazione quindi sono state proprio le foodbloggers, con la loro simpatia, la loro passione e i loro sorrisi hanno illuminato e colorato queste giornate, riempiendole di vita vissuta, di racconti e di emozioni.

E’ stato davvero un piacere condividere queste giornate con 49 donne meravigliose, così simili e così diverse, ognuna con una storia e una personalità da scoprire. Poterle guidare per le stradine del centro storico, spiegare qualcosa della mia città e vederle così ammirate e entusiaste dell’ambiente e della vitalità di Cagliari mi ha reso davvero felice. Ringrazio tutte per la semplicità e l’affetto dimostratomi!! SPERO DI RIVEDERVI PRESTO.
E come si dice in Sardegna…

A SI BIRI, A ATTRUS ANNUS MELLUSU!!

Ora vi mostro un po’ di immagini dei laboratori e del workshop di fotografia di Alessandro Guerani.

Città dell’Olio, Carlo Cambi e i cuochi internazionali
Il cuoco egiziano mentre cucina un piatto di Freak ai gamberi

Tunisia in cucina

Tris di insalate tunisine (cruda, alla griglia e bollita) con dita di fatma

Il Libano in cucina
Club Sandwich al bulgur con insalata di cavolo e hummus
Le bloggers autoctone in pausa pranzo

I risultati del workshop di fotografia

A presto…

Marta

Filed Under: Food Tagged With: Cagliari, Cucina, eventi, fotografia, MedDietCamp, Primi, sardegna

About ildolcecrear

Sarda d'origine, bolognese d'adozione, cittadina del mondo per aspirazione.
Creativa fino al midollo ho sempre nuovi progetti in testa. Condivido sul mio blog idee salutiste per mangiare bene e home made. Far cucinare tutti in maniera semplice, veloce e low cost è il mio obiettivo.
Il mio sogno nel cassetto: mangiare 100 % homemade e viaggiare per il mondo.

« Torta di pancakes per 3° blogcompleanno di IlDolcecrear
Gnocchi di patate e pomodori confit »

Comments

  1. Sonia Moi says

    1 Ottobre 2013 at 7:51

    Ciao Marta…che bel resoconto che hai fatto..si vede proprio che l’esperienza ti è piaciuta…e il risultato del workshop di fotografia con Alessandro si vede eccome!!
    Un bacione

    Rispondi
  2. Martyska says

    3 Ottobre 2013 at 13:51

    Grazie cara Sonia 🙂 è stato un piacere conoscerti…bè sulla fotografia ancora ho da lavorarci 😀
    Un bacione

    Rispondi
  3. Loredana says

    11 Ottobre 2013 at 5:08

    Marta , ero sicura di averti lasciato un commento, ma è cambiato qualcosa nel tuo blog?
    Me lo ricordavo diverso!
    Sarà la mia demenza che galoppa!

    Mi è piaciuto molto condividere questa esperienza con te e con le altre amiche sarde, spero di incontrarti ancora e : portiamo alto il vessille dell’orgoglio blogger! 😉

    baci

    Rispondi
    • Martyska says

      12 Ottobre 2013 at 14:42

      Loredanaaa 😀 la maestra di fotografia 😉 Grazie di essere passata…bhe si direi che ho fatto un po’ di pulizia, ma ancora devo lavorarci un bel po’ 😉 Comunque non ho la moderazione quindi forse non hai pubblicato il commento XD
      Sono contenta ti sia piaciuta la mia terra e la nostra accoglienza 😀 è stato davvero bello parlare con te…speriamo di replicare a brevissimooo…
      W le foodbloggers 😀
      un bacioneee

      Rispondi
  4. Cinzia says

    12 Ottobre 2013 at 18:55

    Ciao Marta, anche se a Cagliari no abbiamo chiacchierato, è stato bellissimo poter condividere quest’esperienza insieme, anch’io posso dire che qualcosa è cambiato nell’approccio verso la cucina più consapevole :)) grazie per la tua condivisione, un abbraccio !

    Rispondi
    • Martyska says

      24 Ottobre 2013 at 10:36

      Grazie Cinzia per essere passata…ci saranno sicuramente altre occasioni per incontrarci e chiacchierare…2 giorni sono volati e avrei voluto parlare con tutte ma non c’è stato il tempo. Siamo comunque diventate una grande famiglia legata da questa bellissima esperienza 😀
      un abbraccio
      a presto

      Rispondi
  5. Vaty ♪ says

    22 Ottobre 2013 at 16:27

    tesoroooooooooo!!! che bello rileggerti!!
    un bacion e grande!

    Rispondi
    • Martyska says

      24 Ottobre 2013 at 10:38

      Vatiiiiiiiiiiiiiiii 😀 che bello sei passata :* spero di rincontrarti presto e di fare tante altre chiacchierate 😀 un bacione gigante a te e alla bimba :*

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Benvenuti in Cucina for dummies.

Il mio motto è: "TUTTI POSSONO CUCINARE"

Massimo 10 ingredienti.
Solo 30 minuti di preparazione.
Poche semplici mosse, i giusti segreti e il gioco è fatto.
Cucinare è semplice, divertente, economico e gustoso.

Seguimi sui social

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

Cerca nel Blog

Facebook

Il Dolce crear

Io sono 100% Blogallina

Io sono 100% Blogallina

Categorie

Archivio Blog

Instagram

La risposta da Instragram non aveva codice 200.

Copyright © 2021 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress