E come ricetta ho utilizzato il Pane di Matera per fare un piatto tipico della Sardegna.
E’ un pane che nasce dalla terra, che ha radici profonde ed è simbolo di un luogo, che racconta la storia di chi vive e cresce con quegli odori e sapori.
Mi ha fatto venire in mente un piatto rustico, molto semplice ma che ha un’anima profonda. Un piatto povero che ha sfamato generazioni. Il mio conford food per eccellenza.
Parlo de “Is Suppas”, solitamente preparate con su civraxiu (pane di semola tipico sardo), che si sono trovate benissimo con l’abbinamento Lucano…e non si sono lamentate affatto.
Per prepararle seguite le mie dritte:
Ingredienti:
- 500 gr Pane di semola rimacinata di grano duro
- 1 carota
- 1 costa di sedano
- 1 cipolla
- 700 gr di pomodori oblunghi maturi
- 1 litro di besciamella (trovate la ricetta QUI)
- 1 mozzarella
- Pecorino sardo stagionato Q.B.
- Olio E.V.O di Villacidro
- sale q.b.
- zucchero q.b.
- Bollire i pomodori, spellarli e passarli
- Sminuzzare carota,sedano e cipolla, aggiungere l’olio e la passata in una padella e far raffinare per alcuni minuti. Aggiustare di sale, pepe e eventualmente di zucchero per regolare l’acidità.
- Preparare la besciamella
- Tagliare il pane a fette
- In una teglia dai bordi alti, versare alcuni cucchiai di salsa di pomodoro
- Proseguire con uno strato di pane e nuovamente con il pomodoro, stando attenti a non strascurare i bordi che dovranno assorbire la salsa per diventare morbidi
- Coprire di besciamella, mozzarella a dadini e pecorino
- Proseguire la stratificazione fino al termine degli ingredienti
- Cuocere a 180° per 40 min.
Con questa ricetta partecipo a
E brava la nostra Martixedda! xxx
Grazie per la ricetta, in bocca al lupo per il concorso.
bravissima Marta!!!