Cucina for dummies

Tutti possono cucinare

  • Home
  • Food
  • Travel
  • Tips
  • Craft
  • Diary
  • Contatti
  • Privacy

Pabassinas di Natale

27 Novembre 2013 by ildolcecrear 11 Comments

Eccomi qui con la mia prima ricetta  per “Le BloggElfe di Natale”, il progetto che ogni settimana vi proporrà tante nuove idee per le feste.
Come avrete capito, prima da Simona e poi da Sonia, il tema della settimana è:
LA FRUTTA SECCA!!

Ho pensato di proporvi un dolce della mia terra che contiene tanta frutta secca, tanto da derivarne il suo nome: Is Pabassinas



Infatti il suo nome deriva da “pabassa” che in sardo significa proprio uva passa. Questo dolce è molto diffuso nella mia regione e ne resistono tantissime varianti, perfino quelle con la sapa. Io oggi vi voglio mostrare la ricetta di casa mia perché a me piace davvero tanto e valorizza davvero il sapore di noci e mandorle che ci sono al suo interno. In più  leggermente speziato e per questo motivo si prepara proprio nel periodo natalizio. Io ne ho fatto sia una versione chic che una versione color.
Ma ora vediamo la ricetta…

 

Ingredienti (circa 40 pabassinas)

  • 1 kg di farina
  • 4 uova
  • 400 gr. di burro
  • 400 gr. zuccheri
  • 350 gr di uvetta passa
  • 350 gr di noci e mandorle
  • 12 gr di lievito
  • cannella
  • chiodi di garofano
  • zenzero
  • scorza di 1 limone
  • noce moscata
Per la ghiaccia reale:
  • zucchero a velo
  • albume
  • succo di limone
  • diavolini e confetti argentati

Procedimento

  1. Sbattere le uova con lo zucchero
  2. Unire il burro ammorbidito al composto
  3. Unire la frutta secca sminuzzata e l’uvetta ammollata e ben strizzata
  4. Versare la farina e il lievito, assieme alle spezie
  5. Iniziare ad impastare
  6. Ottenuto un impasto liscio
  7. Stendere su un piano infarinato e con delle formine a rombo intagliare l’impasto
  8. Infornare a 180° per 30 minuti
  9. Decorare con la ghiaccia reale e i confetti a piacere
E le vostre pabassinas sono pronteeee….
Vi do appuntamento a domani con Lucrezia e la sua ricetta di Natale…
Mi raccomando seguiteciiii
Con questa ricetta partecipo a :

Filed Under: Food Tagged With: Food

About ildolcecrear

Sarda d'origine, bolognese d'adozione, cittadina del mondo per aspirazione.
Creativa fino al midollo ho sempre nuovi progetti in testa. Condivido sul mio blog idee salutiste per mangiare bene e home made. Far cucinare tutti in maniera semplice, veloce e low cost è il mio obiettivo.
Il mio sogno nel cassetto: mangiare 100 % homemade e viaggiare per il mondo.

« Calamar-Agrumata
Ciambellone all’arancia e cedro candito con glassa al cioccolato fondente (senza lattosio) »

Comments

  1. Sonia Moi says

    27 Novembre 2013 at 10:39

    Bella Martaaaaa! hai proprio ragione di questo dolcetti ne esistono a migliaia! Ma quanto sono buone, io le adoro!

    Rispondi
    • Martyska says

      27 Novembre 2013 at 18:17

      Siii 🙂 sono sicura che anche da te ci sarà un’ altra variante 🙂 sono buonissimi

      Rispondi
  2. Ileana Pavone says

    27 Novembre 2013 at 10:55

    Eccomi qui elfetta bella! Ma quanto sono golosi questi dolcetti! Mi piacciono molto e sei stata bravissima, spero di assaggiarli il prima possibile! Un bacione grande :*

    Rispondi
    • Martyska says

      27 Novembre 2013 at 18:18

      Grazie Ile 😀 Si si provali perchè sono una delizia 😀

      Rispondi
  3. Peanut says

    27 Novembre 2013 at 14:42

    Eccolii ce l’abbiamo fatta! Attimi di panico, eh?! 😀 finalmente ho scoperto cosa sono queste pabassinas e beh, dagli ingredienti promettono proprio bene! Brava brava….anche a esser riuscita a non finirli prima delle foto! 😀
    Un bacio

    Rispondi
    • Martyska says

      27 Novembre 2013 at 18:19

      Ahahah si è stata un’impresa 🙂 ma ce l’ho fatta 😀

      Rispondi
  4. Monica Chiocca says

    27 Novembre 2013 at 19:39

    Dai eccoti qui!!! Arrivo tardi ma cavolo arrivo!!! Io li ho mangiati questi biscotti quando sono venuta in Sardegna qualche anno fa!! Buonissimi!!Un bacione elfetta!

    Rispondi
  5. Martyska says

    27 Novembre 2013 at 20:12

    Davvero? Allora ora te li potrai rifare a casa 😀 per sentirti ancora in Sardegna <3 un bacionee

    Rispondi
  6. Simona (Bianca vaniglia Rossa cannella) says

    28 Novembre 2013 at 11:59

    Sono contentissima che grazie a questa nostra iniziativa riesco a conoscere dolcetti della tradizione come questi ;D li voglio assolutamente assaggiare…come ti dicevo in Sicilia ne facciamo di simili ma all’interno ci sono i fichi secchi e si chiamano “cuddureddi” xD
    Le tue versioni le trovo carinissime (e buonissime) 😉

    Rispondi
    • Martyska says

      5 Dicembre 2013 at 14:38

      Mamma mia..devono essere buonissimi 😀 Sono contenta ti siano piaciuti 😉 un bacione

      Rispondi
  7. Paola says

    5 Dicembre 2013 at 16:26

    questi sono tra i miei dolci sardi preferiti.. ne mangerei a chili!
    ricetta presa e inserita nel contest, grazie!
    Paola

    Rispondi

Rispondi a Paola Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Benvenuti in Cucina for dummies.

Il mio motto è: "TUTTI POSSONO CUCINARE"

Massimo 10 ingredienti.
Solo 30 minuti di preparazione.
Poche semplici mosse, i giusti segreti e il gioco è fatto.
Cucinare è semplice, divertente, economico e gustoso.

Seguimi sui social

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

Cerca nel Blog

Facebook

Il Dolce crear

Io sono 100% Blogallina

Io sono 100% Blogallina

Categorie

Archivio Blog

Instagram

La risposta da Instragram non aveva codice 200.

Copyright © 2021 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress