Cucina for dummies

Tutti possono cucinare

  • Home
  • Food
  • Travel
  • Tips
  • Craft
  • Diary
  • Contatti
  • Privacy

Pain d’épice con crema di cachi mela

18 Dicembre 2013 by ildolcecrear 3 Comments

Ed eccoci arrivati all’ultima settimana del nostro progetto natalizio.
E’ stato davvero un bel viaggio insieme alle bravissime ragazze che hanno condiviso con me questi giorni tra ricette, racconti e tanti tanti impegni. Come ingrediente per quest’ultima settimana abbiamo scelto il simbolo del Natale, che solo il profumo sa di camino, di alberi di Natale e feste tra parenti: LE SPEZIE

 


Studiando francese sono sempre attratta dalla loro pasticceria e dai loro piatti particolare. E da li che ho deciso di proporvi il Pain d’èpice o Pan di Spezie.
Una ricetta molto leggera, senza lattosio ne uova. Un’esplosione di sapori. Ma non contenta ho deciso che sarebbe stata un’ottima portata finale per una cena di Natale assieme ad una crema di accompagnamento. In questo caso ho scelto una crema di cachimela, un frutto io adoro e che si sposa perfettamente con le spezie. Ringrazio quindi Simona, Sonia, Ileana, Lucrezia e Monica. Spero di collaborare ancora con loro perché sono una forza…
Ma bando alle ciance, ora vi mostro la ricetta per questo buonissimo dolce natalizio.

 
 


Ingredienti:

  •  250 g farina
  • 250g di miele di acacia
  • 125g latte di soia
  • 1 cucchiaino lievito
  • mix di spezie q.b. (cannella, zenzero, noce moscata, anice stellato, chiodi di garofano) 
  • 1 pizzico di sale
Per la crema:
  • 1 cachi mela
  • 50 gr di latte di soia
Procedimento:
  1. Scaldare il latte di soia e far sciogliere il miele al suo interno
  2. Setacciare la farina, il lievito e aggiungerci le spezie
  3. Unire il latte al composto e lavorare fino a che l’impasto sia ben amalgamato
  4. Foderare uno stampo da plumcake e versare l’impasto
  5. Infornare a 150° per circa un’ora
  6. Spucciare il cachi mela e tagliarlo grossolanamente
  7. Unire il latte al cachi mela e frullare assieme
Ec ecco a voi il perfetto dessert natalizio…
A presto
Marta

 

Filed Under: Food Tagged With: Food

About ildolcecrear

Sarda d'origine, bolognese d'adozione, cittadina del mondo per aspirazione.
Creativa fino al midollo ho sempre nuovi progetti in testa. Condivido sul mio blog idee salutiste per mangiare bene e home made. Far cucinare tutti in maniera semplice, veloce e low cost è il mio obiettivo.
Il mio sogno nel cassetto: mangiare 100 % homemade e viaggiare per il mondo.

« Regali tecnologici per gli appassionati di cucina: i nostri consigli
Auguri di buone feste »

Comments

  1. Ileana Pavone says

    20 Dicembre 2013 at 12:24

    Quanto mi piace! Speziato, ma leggero, senza uova nè lattosio.. oooh, stupendo Marta! Un bacio elfetta bella..e.. auguri anche qui!!! <3

    Rispondi
  2. Simona (Bianca vaniglia Rossa cannella) says

    20 Dicembre 2013 at 19:41

    Questo classico del Natale non devo assolutamente farmelo scappare.. soprattutto io che amo i cibi motlo speziati e questa versione senza uova e lattosio è sicuramente da provare!!! 😉
    A presto :*

    Rispondi
  3. Peanut says

    21 Dicembre 2013 at 10:13

    Mi sa che è un segno, sto vedendo pain d’epices ovunque in questo periodo, state cercando di dirmi qualcosa?! 😀
    Ottima la tua versione senza uova e latte, ma soprattutto con quella salsina goduriosa d’accompagnamento! Un bacione carissima

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Benvenuti in Cucina for dummies.

Il mio motto è: "TUTTI POSSONO CUCINARE"

Massimo 10 ingredienti.
Solo 30 minuti di preparazione.
Poche semplici mosse, i giusti segreti e il gioco è fatto.
Cucinare è semplice, divertente, economico e gustoso.

Seguimi sui social

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

Cerca nel Blog

Facebook

Il Dolce crear

Io sono 100% Blogallina

Io sono 100% Blogallina

Categorie

Archivio Blog

Instagram

La risposta da Instragram non aveva codice 200.

Copyright © 2021 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress