Tra poco ricomincerà il solito tram tram universitario.
Lezioni, corsi e stage mi porteranno un’altra volta lontano dalla mia isola.
Nelle rigide giornate d’inverno il mare sarà solo un lontano ricordo,
ma per sentirsi a casa c’è sempre il cibo. Sono i sapori quelli che ti fanno sentire bene
anche se sei lontano dai tuoi affetti, che ti fanno rivivere momenti passati e sono capaci di portarti in giro nel tempo e nello spazio.
CI sono quei piatti che la mamma prepara ai propri figli quando sa’ che non saranno a casa per un po’ di tempo, che vivranno la loro vita e le loro avventure da soli e con le proprie gambe. La mia, qualche giorno prima del mio rientro a casa mi chiama e, tra le miriadi di domande, che mi pone, c’è sempre “Cosa vuoi che ti prepari quando torni?”
Noi ci scambiamo ricette, idee e consigli in cucina. La mia passione è sicuramente legata al suo modo di cucinare e di provare cose nuove. Soprattutto negli ultimi tempi la voglia di sperimentare è aumentata, anche grazie ai miei racconti e alle fotografie di piatti che ci mandiamo in continuazione. E allora via a maionese vegana, semini oleosi e spezie orientali. Ma c’è qualcosa che lei sa’ cucinare veramente bene e non posso non mangiare quando sono a casa: il pesce. Ne fa primi, secondi e antipasti e sono sempre una pietanza più buona dell’altra. Ultimamente adoro le seppie ripiene, sicché alla fatidica domanda su cosa voglio che mi prepari non ho più dubbi, rispondo “Assolutamente seppie ripiene”.
Ingredienti per 4 persone:
- 4 seppie
- 8 cucchiai di pan grattato
- 2 pomodori secchi
- prezzemolo
- acqua q.b.
- olio q.b.
- sale q.b.
- pepe q.b.
Procedimento:
- Lavare e pulire le seppie
- Tritare finemente prezzemolo e pomodoro secco
- In una ciotola unire pan grattato, un filo d’olio, il condimento e impastare il tutto
- Se l’impasto risulterà troppo duro e unire qualche goccia d’acqua
- Praticare una incisione al centro della seppia e imbottire con l’impasto
- Riporre le seppie in una pirofila e coprirla con la pellicola per microonde
- Cuocere al microonde per 20 minuti
- Togliere la pellicola e passare al grill per 5 minuti
- Servire con un filo d’olio, sale e pepe
P.S. Per chi non possiede un microonde è possibile cuocere il tutto in forno tradizionale a 180° per 20 minuti, avendo cura di coprire con la carta alluminio per i primi 10 minuti per non far asciugare troppo le seppie.
Lascia un commento