Cucina for dummies

Tutti possono cucinare

  • Home
  • Food
  • Travel
  • Tips
  • Craft
  • Diary
  • Contatti
  • Privacy

Cous cous autunnale con melagrana e polenta

26 Ottobre 2015 by ildolcecrear 2 Comments

L’autunno è meraviglioso.

Da qualche anno l’ho eletto a stagione preferita per le sensazioni che mi regala. Già anni fa scrivevo, seduta nella scrivania della mia stanzetta in affitto, ispirata da questo periodo dell’anno. Rileggo le parole scritte allora ( se volete qui) e capisco che tante cose sono cambiate, città ,casa, colleghi, ma amo ancora le copertine nel pomeriggio con un bicchiere di the in mano a guardare ammirata fuori dalla finestra.

IMG_8673mod

E vogliamo parlare poi dei frutti autunnali? Io adoro la  melagrana e i suoi chicchi brillanti color rubino. Anche su iFood la melagrana viene chiamato “il frutto più bello” e le blogger ne hanno fatto tante ricette. Non potevo astenermi anche io dall’inventare dei nuovi abbinamenti e quello che vi propongo è un piatto salato, un’ insalata autunnale con dentro il cous cous, a dimostrare che non è solo un piatto estivo ma è estremamente versatile e abbinabile con i prodotti di stagione.

IMG_8682mod

Save Print
Cous cous autunnale con melagrana

Prep time:  15 mins

Cook time:  5 mins

Total time:  20 mins

Ingredients
  • 140 gr cous cous (di mais se cercate il gluten free)
  • 200 gr acqua
  • ½ melagrana
  • 50 gr olive verdi
  • 50 gr polenta compatta (o in panetto)
  • 50 gr lattuga gentile (o rucola)
  • 20 gr parmigiano stagionato
  • q.b. olio extra vergine d'oliva
  • sale
  • pepe
  • aceto balsamico (opzionale)
Instructions
  1. In una pentola portare a bollore l'acqua e aggiungere il sale
  2. Versare il cous cous in una ciotola, aggiungere l'acqua bollente salata e un filo d'olio
  3. Far riposare il cous cous per 5 minuti con un coperchio e in seguito sgranare con una forchetta
  4. Tagliare finemente la lattuga
  5. Pulire la melagrana e mettere da parte i semi
  6. Tagliare la polenta a dadini, condire con olio, sale, origano e grigliare in forno per 5 min.
  7. Condire il cous cous con polenta, melograno, olive, lattuga, parmigiano a fettine sottili e condire a piacere
3.4.3177

 

 

Filed Under: Food

About ildolcecrear

Sarda d'origine, bolognese d'adozione, cittadina del mondo per aspirazione.
Creativa fino al midollo ho sempre nuovi progetti in testa. Condivido sul mio blog idee salutiste per mangiare bene e home made. Far cucinare tutti in maniera semplice, veloce e low cost è il mio obiettivo.
Il mio sogno nel cassetto: mangiare 100 % homemade e viaggiare per il mondo.

« Torta di mele e miele e “La custode del miele e delle api”
Ricette di Halloween: 3 idee facili, veloci e low cost »

Comments

  1. saltandoinpadella says

    29 Ottobre 2015 at 9:21

    Ma che bella insalatina, molto invitante così colorata. Hai ragione, le melagrane sono un frutto che affascina anche me. Trovo che abbia un colore stupendo, e io amo molto anche il suo gusto un po’ acidulo. In effetti d’inverno non preparo quasi mai il cous cous, invece con i giusti ingredienti può essere una buona idea per un pranzo veloce e gustoso

    Rispondi
    • ildolcecrear says

      30 Ottobre 2015 at 19:49

      Ciao Elena, grazie di essere passata a trovarmi. Se ti piacciono i gusti aciduli allora devi provarla e farmi sapere.
      Un bacione a presto

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Rate this recipe:  

Benvenuti in Cucina for dummies.

Il mio motto è: "TUTTI POSSONO CUCINARE"

Massimo 10 ingredienti.
Solo 30 minuti di preparazione.
Poche semplici mosse, i giusti segreti e il gioco è fatto.
Cucinare è semplice, divertente, economico e gustoso.

Seguimi sui social

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

Cerca nel Blog

Facebook

Il Dolce crear

Io sono 100% Blogallina

Io sono 100% Blogallina

Categorie

Archivio Blog

Instagram

La risposta da Instragram non aveva codice 200.

Copyright © 2022 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress