Avete mai sentito parlare dei semi di Chia?
Ultimamente sono affascinata da tutti i semi, a partire da quelli di senape fino a quelli di girasole, lino e zucca perché contengono tutte delle proprietà particolari. I semi oleosi hanno al loro interno degli oli buoni che saziano l’organismo e provvedono a all’eliminazione del colesterolo. Fanno bene all’organismo e hanno al loro interno anche tanta omega 3 e omega 6. Infine sono anche ricchi di sostanze antiossidanti e cioè prevengono l’invecchiamento cellulare.
Fanno parte dei semi oleosi anche la frutta secca come noci, nocciole , arachidi, pinoli e mandorle.
I SEMI DI CHIA o detta anche Salvia hispanica è un seme che viene utilizzato solo ultimamente nelle cucine degli europei ma ha una lunga storia. Già nella cultura precolombiana questo seme era considerato magico per le sue proprietà nutrizionali. Come alcuni semi oleosi infatti è ricco, ricchissimo di calcio (600 mg in 100 gr), sostanze antiossidanti, omega 3 e omega 6. Contribuiscono inoltre a controllare il livello di zuccheri nel sangue, i livelli di energia nel corpo, aiutano al regolamento del colesterolo e all’aumento di peso.
Hanno poche calorie, sono prive di glutine e si possono utilizzare sia crudi in insalate e primi piatti, sia cucinati in dolci al cucchiaio e torte. In più ha una proprietà gelificate quindi immersa in un liquido crea una crema.
E perché non iniziare ad assumere questi semini magici già dalla colazione? Oggi ve ne propongo una sostanziosa, gustosa, proteica che vi farà tirar dritto fino a pranzo senza nessun problema. Inoltre potrete prepararlo il giorno prima e avere la vostra colazione pronta senza dovervi mettere a cucinare.
Una bomba di salute già dal primo mattino, il Pumpkin chia pudding. E’ senza glutine, senza lattosio e completamente vegan.
Prep time:
Total time:

- 100 gr purea di zucca
- 100 gr latte (per me di soia o riso)
- 15 gr semi di chia
- cannella
- noce moscata
- semi di garofano
- vaniglia
- zucchero (o qualsiasi dolcificante, per me sciroppo d'acero)
- opzionale: panna montata vegetale
- Unite in una ciotola la purea di zucca, il latte e le spezie
- Versare il tutto nel bicchiere in cui lo mangerete
- Unire i semi di chia
- Dolcificare a piacere e mescolare bene
- Riporre in frigorifero il contenitore per una notte
- La mattina dopo prendere il bicchiere dal frigo e aggiungere un ciuffo di panna montata
Dopo aver assaggiato la zucca nel caffelatte…credo che anche questo mi piacerebbe assai! Lo provo alla prima occasione! 😀
Un abbraccio, Marta! :-*