I regali sono già sotto l’albero, io sono arrivata a casa e il Natale è alle porte. Ora bisogna pensare solo ai menù e alla tavola. Quest’anno ho voluto sperimentare vari abbinamenti, portar fuori i vecchi piatti e giocare con decori natalizi e secondo me il risultato è stato molto carino.
Voglio darvi 5 consigli per una tavola di Natale con i fiocchi:
Spogliate la vostra tavola
Invece delle solite tovaglie con i pupazzi di neve, rosse e con i disegni provate a dare risalto alla vostra tavola. Che sia di legno, di vetro o di marmo il concetto non cambia, la superficie nuda vi darà tante soddisfazioni e sarà uno splendido sfondo per i vostri piatti
Spolverate i piatti della mamma
Si sa, negli ultimi anni il vintage è di moda. Invece di comprare dei piatti nuovi in stile anticato provate a curiosare nei vecchi armadi alla ricerca di piatti e biancheria per la tavola. Riscoprire le cose non più utilizzate da tempo è una gioia e donerà un tocco in più al vosto pranzo.
Costruite dei segnaposto
I segnaposto, oltre ad organizzare la tavola, rendono la mise en place molto più particolare. Potete mettere un regalino per gli ospiti, un omino natalizio oppure fate come me. Quest’anno ho costruito delle rose fatte con dei vecchi centrini rotondi. Molto semplice basterà arrotolarli e inserirli in un bicchierino da amaro. Non dimenticatevi di mettere il bigliettino con la persona che si siederà lì.
Mettete un centrotavola natalizio
Che sia homemade oppure no, i fiori e le candele rendono l’ambiente più cordiale e familiare. Io ho optato per un centrotavola fatto di pini e bacche con l’aggiunta di piccole pigne e una candela rossa.
I bicchieri eleganti
Per una giornata importante i bicchieri sono sempre al centro della scena. Incorniciano il viso tra un sorso e un’altro, vengono portati in trionfo durante i brindisi, insomma non passano inosservati. Nel giorno del Natale dei calici di cristallo sono il top, ma anche dei semplici calici intarsiati o dei flute per lo spumante saranno una scelta perfetta.
Lascia un commento