Cucina for dummies

Tutti possono cucinare

  • Home
  • Food
  • Travel
  • Tips
  • Craft
  • Diary
  • Contatti
  • Privacy

Malloreddus alla campidanese

5 Aprile 2013 by ildolcecrear 3 Comments

Finalmente riesco a fermarmi un attimo!
Anche se i ritardo vi auguro tanti auguri di buona Pasqua…spero l’abbiate passata bene e in famiglia.
Io come al solito la passo a casa con i miei cari e, quando penso alla famiglia, penso ei piatti famigliari, quelli dell’infanzia, delle feste. La tradizione sarda è molto radicata nella nostra cucina e quindi non posso che condividere con voi un must: Malloreddus alla campidanese.
Tempo fa avevo condiviso la ricetta con le ragazze di Donne sul web (potete trovarla qui).
Ve ne avevo anche parlato per Natale ed ora vi do le indicazioni per prepararli in maniera impeccabile.

Ingredienti:
  • 320 gr. di malloreddus
  • misto per soffritto (sedano,carota e cipolla)
  • 250 gr. salsiccia fresca con semi di anice (tipica sarda)
  • 500 gr. passata di pomodoro
  • zafferano
  • olio q.b.
  •  sale
Procedimento:
  1. Far soffriggere il trito misto in una pentola dai bordi alti
  2. Tagliare la salsiccia a pezzi e unire al soffritto
  3. Far rosolare il tutto per 10 minuti
  4. Aggiungere la passata di pomodoro, il prezzemolo, sale e zafferano.
  5. Far cuocere i malloreddus in abbondante acqua salata
  6. Scolare la pasta e condire con il sugo alla campidanese, servendolo con scaglie di pecorino sardo e una foglia di basilico.



Non vi resta che provare. Vi assicuro che vi darà tante soddisfazioni avere nella vostra tavola profumi e sapori di Sardegna.
A presto.

Marta

Filed Under: Food Tagged With: Cagliari, carne, Primi, sardegna

About ildolcecrear

Sarda d'origine, bolognese d'adozione, cittadina del mondo per aspirazione.
Creativa fino al midollo ho sempre nuovi progetti in testa. Condivido sul mio blog idee salutiste per mangiare bene e home made. Far cucinare tutti in maniera semplice, veloce e low cost è il mio obiettivo.
Il mio sogno nel cassetto: mangiare 100 % homemade e viaggiare per il mondo.

« Broccoli e ceci alla paprika
Antipasto Italian-fusion “Perl’e sardo” »

Comments

  1. Nicoletta Palmas says

    6 Aprile 2013 at 16:47

    Ciao Marta da una sarda come te…che adora questo piatto!!!!! mamma che buono!!!!!!! Non abito in Sardegna da tanto e la faccio spesso comunque…ma con la salsiccia sarda e’ tutta un’altra cosa!!! Piacere di conoscerti!!!

    Rispondi
    • Martyska says

      7 Aprile 2013 at 0:52

      Ciao Nicoletta 😀 mi ha fatto piacerissimo il tuo commento. I nostri sapori li portiamo sempre nel cuore…indipendentemente da dove ci troviamo. Un bacio

      Rispondi
  2. monilore says

    27 Giugno 2013 at 15:46

    Buonissimi anche io li faccio spesso essendo sarda come te! 😉 sono una tua nuova follower se ti va ti aspetto da me baci!http://iprofumidellamiacasa.blogspot.it/

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Benvenuti in Cucina for dummies.

Il mio motto è: "TUTTI POSSONO CUCINARE"

Massimo 10 ingredienti.
Solo 30 minuti di preparazione.
Poche semplici mosse, i giusti segreti e il gioco è fatto.
Cucinare è semplice, divertente, economico e gustoso.

Seguimi sui social

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

Cerca nel Blog

Facebook

Il Dolce crear

Io sono 100% Blogallina

Io sono 100% Blogallina

Categorie

Archivio Blog

Instagram

La risposta da Instragram non aveva codice 200.

Copyright © 2021 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress