Oggi, primo giorno di un nuovo week end, mi dedico ad una ricetta particolare. Da qualche tempo sul web ho visto circolare delle ricette fantastiche e tutte a tema. Queste creazioni fanno parte del gioco chiamato “Sedici“, una sorta di raccolta di ricette che cercano di sviluppare gli abbinamenti proposti dalla “Grammatica dei sapori” interpretandoli a modo proprio. Questo mese il tema è “i sapori di Terra“, di cui fanno parte funghi, barbabietole, melanzane, sedano rapa e cumino.
Io ho scelto la barbabietola rossa perché mi incuriosiva e non avevo mai cucinato con questo ingrediente. Ho potuto scoprire tutti gli abbinamenti dedicati al mio ingrediente nel blog di Menta e Salvia , tutti talmente belli e particolari che ho fatto davvero fatica a sceglierne uno.
Il mio abbinamento è stato barbabietola e noci. Ho voluto osare provando gli gnudi, solitamente preparati con la ricotta, in una versione vegan in modo tale da trasformarlo in piatto senza lattosio.
Ho messo all’opera il mio TOFU FATTO IN CASA di cui vi ho parlato ieri. Sono rimasta soddisfattissima dall’abbinamento e con il pesto di rucola e noci questi gnudi oltre che facili e leggeri sono anche super gustosi. E che dire del gusto dolce della barbabietola, me ne sono innamorata! Così versatile che avrei voluto fare altre mille ricette. Prossimamente sarà di nuovo nella mia dispensa perchè non posso più farne a meno. Ora vi lascio al procedimento così anche voi potrete assaggiare questi ravioli nudi molto saporiti.
Rating
Prep time:
Total time:

- Per gnudi:
- 100 gr tofu (per me homemade, vedi post precedente)
- 100 gr barbabietola lessa
- 100 gr farina di semola di grano duro
- sale
- Per pesto:
- 50 gr rucola
- 50 gr noci
- 10 gr tofu (per sostituire il parmigiano)
- ½ spicchio d'aglio
- Olio Extra Vergine d'oliva
- sale
- Semi di chia (opzionale)
- Granella di noci sbriciolate (opzionale)
- Olio Extra Vergine d'oliva
- Frullare la barbabietola lessa
- In una ciotola unire la barbabietola frullata al tofu
- Aggiungere pian piano la semola e un pizzico di sale
- Formare delle quenelle con il composto ottenuto (potete anche formare delle palline con le mani)
- Cuocere in acqua bollente salata
- Quando verranno a galla saranno pronti
- Scolarli con la spumarola e adagiarli in un piatto
- Per il pesto versare tutti gli ingredienti nel frullatore ad immersione e frullare fino a creare una crema
- Aggiungere qualche cucchiaio d'acqua se necessario, dovrà crearsi un pesto molto morbido
- Comporre il piatto versando il pesto a specchio sul piatto e adagiare sopra gli gnudi
- Versare sopra un filo d'olio e concludere a piacere con semi di chia e granella di noci

Ma ve che begli gnudi, mi piace troppo il colore che hai creato. Il rosso e dolce della barbabietola, abbinato al sapore intenso e il verde acceso della rucola. Davvero una ricetta molto originale ed elegante
Grazie Mille Elena 🙂
La ricetta è interessantissima e i colori sono meravigliosi, Marta! Sono felice che tu abbia scoperto il nostro gioco, per noi avere una tua ricetta è un grande piacere… E poi ora scopro qui il tofu fatto in casa! Un grande abbraccio! 🙂
Grazie mille Alessandra, il vostro gioco è meraviglioso e mi sono divertita un sacco a sbirciare tra gli abbinamenti. Un bacione
Cara Marta, sono contenta di scoprire il tuo bellissimo blog. Confesso di averlo sempre intravisto, senza però fermarmici mai davvero bene! Che dire, grazie di cuore per la tua interpretazione! Ma davvero ti fai il tofu in casa? Ti ammiro tantissimo… e mi rendo conto che si sono sempre mille cose nuove e interessanti da imparare a farsi in casa! a presto…
Ciao Betulla 🙂 Sono contenta ti piaccia il mio angolo online e il mio piatto. Adoro il vostro gioco e non vedo l’ora di scoprire la nuova Alchimia 😀