Mi ritrovo seduta al computer…
La finestra è aperta e fuori c’è il sole. Una leggera arietta fresca entra in casa e io ho addosso la copertina per ripararmi. Ieri è stata una giornata lunga ma piena di esperienze, persone, cose da vedere e da gustare.
Sono stata al Food & Pastry (ve ne parlerò nei giorni prossimi)e tra le tante cose che ho visto c’è stato lo showcooking di un giovanissimo Chef che preparava un Hummus ad Hoc. Questo mi ha fatto subito venire in mente il fantastico Hummus di barbabietole che avevo incontrato nel post del Sedici del mese precedente, sul blog di Menta e Salvia.
Me n’ero subito innamorata. Adoro la cucina libanese fin da quando la scoprìi al MedDietCamp a Cagliari qualche anno fà. Da allora questa fantastica salsina di ceci fà parte della mia cucina.
Certo è che se aggiungiamo la dolcezza della barbabietola a questo piatto speciale già di suo, ne vien fuori un ever green. Ecco a voi quindi l’hummus di barbabietole alla mia maniera.

- 200 gr. ceci lessati
- 200 gr. barbabietole rosse lessate
- 2 cucchiai di semi di sesamo
- 2 cucchiai di olio si sesamo
- 1 cucchiaio di olio extra vergine d'oliva
- ½ cipolla
- succo di ½ limone
- acqua q.b.
- sale q.b.
- rosmarino
- Unire tutti gli ingredienti all'interno del mixer o della ciotola del frullatore ad immersione
- Emulsionate il tutto finché non diventerà una crema densa
- Se il composto è troppo dento aggiungete qualche cucchiaio d'acqua e frullare ancora
- Servire in tavola con un rametto di rosmarino e del pane o pita
Mi è dispiaciuto troppo non poterci essere anche io, vi sarete divertite un sacco. Il colore di questo hummus è bellissimo, e secondo me anche il sapore. Via di bruschette 🙂
Si è stato bello, ma non preoccuparti ci rifaremo 😀 Siii provalo, è bellissimo e perfetto per un aperitivo con bruschette o grissini 😛